Istituto Giordano

Valutazione delle prestazioni acustiche per Ritmica D2, Ritmica Wood D2 ed E.Box

I test presso l’Istituto Giordano attestano le performance fonoisolanti delle pareti divisorie Etoile e delle cabine acustiche, per ambienti di lavoro ad alta efficienza

“Talvolta l'architettura cerca il silenzio e il vuoto
in cui la nostra coscienza si possa ritrovare.”
Renzo Piano

Architettura performativa: la misura del progetto

La progettazione acustica negli spazi contemporanei ha, da tempo, superato la dimensione meramente tecnica per diventare elemento fondativo del progetto architettonico. Il suono non è più un sottoprodotto dell’abitare, ma una materia prima che il progettista deve saper orchestrare con la stessa precisione riservata alla luce, ai volumi e ai materiali.

In questa prospettiva, Etoile ha sviluppato i sistemi divisori Ritmica D2 e Ritmica Wood D2 e il phone booth E.Box, sottoponendoli a rigorosi test di valutazione delle prestazioni acustiche presso l’Istituto Giordano di Gatteo (RN), centro di eccellenza europeo per l’analisi prestazionale dei prodotti edilizi.

Tecnica del controllo sonoro

Le prove acustiche sono state condotte secondo normative UNI EN ISO specifiche, utilizzando camere riverberanti in cemento armato da 40 cm di spessore che garantiscono l’isolamento dalle interferenze esterne. Il setup sperimentale delle pareti Ritmica, nelle due diverse versioni, ha previsto l’installazione delle partizioni in configurazione reale, creando due ambienti separati. In una stanza è stato posto un generatore sonoro controllato; nell’altra, uno strumento di rilevazione che misura l’intensità del suono trasmesso.

I dati acquisiti, elaborati tramite software certificati, hanno restituito un valore preciso in decibel (dB) che quantifica la prestazione fonoisolante del prodotto. Un parametro fondamentale per tutti quei contesti – uffici direzionali, ambienti operativi open space, spazi condivisi – in cui l’acustica non è più un requisito accessorio, ma un elemento strutturale del comfort ambientale.

Dalla separazione alla relazione: il suono come materia dello spazio

Con Ritmica D2, Ritmica Wood D2 ed E.Box, Etoile prosegue nella propria ricerca progettuale fondata su modularità, integrazione e rigore. Le pareti divisorie non sono concepite come semplici elementi di separazione ma come componenti attivi dello spazio: organizzano le funzioni, veicolano luce e, come in questo caso, gestiscono la propagazione del suono.


Le valutazioni ottenute non sono un mero adempimento tecnico o semplici sigilli di conformità: sono la prova tangibile che anche il silenzio può essere progettato. E che, nel lessico architettonico di Etoile, ogni elemento, anche il più discreto, partecipa attivamente alla scrittura dello spazio.