Materiali, News
Ceramiche ecoattive per spazi di lavoro sicuri e di design
Estetica, funzionalità, salute e benessere ambientale con i materiali innovativi
Nella realizzazione degli spazi di lavoro l’attenzione alla sicurezza e alla qualità della vita dei collaboratori è sempre stata un fattore importante, ma la pandemia di COVID-19 ha reso ancora più evidente l’importanza di proporre soluzioni e tecnologie avanzate per garantire un ambiente salubre e igienicamente controllato.
Un’accurata scelta di materiali innovativi nei progetti architettonici e di interior decoration, permette realizzare luoghi da vivere nella quotidianità in modo sano e sicuro, senza dover rinunciare al design.
Tutto ciò rientra perfettamente anche nelle tendenze sempre più diffuse della Responsabilità Sociale d’Impresa e del welfare, che si sostanziano anche nella creazione di spazi capaci di accrescere lo ‘stare bene’ in azienda a vantaggio della produttività, dell’efficienza e della fidelizzazione alla stessa da parte dei collaboratori.
Il tema del “benessere organizzativo”, o “salute organizzativa”, inteso da punto di visto fisico, psicologico e sociale delle risorse umane in tutti i livelli e ruoli, è ormai da tempo centrale e trova la sua massima applicazione nelle esperienze imprenditoriali più avanzate e illuminate, come ad esempio le aziende Benefit e quelle certificate B-Corp.
In tal senso sta riscuotendo notevole successo, nella realizzazione di workspace, l’utilizzo di superfici ceramiche ecoattive ad alte prestazioni per pavimenti e rivestimenti, per aree interne ed esterne e soprattutto per rivestire ambienti e arredi.
Tra queste, le Active Surfaces® rappresentano un’eccellenza 100% italiana, che, oltre ad offrire una forte valenza estetica, soddisfano appieno i succitati bisogni di benessere e di sicurezza.
Si tratta del risultato di un percorso decennale di ricerca e sviluppo, condotto in collaborazione tra la storica IRIS Ceramica Group, azienda leader di mercato, e il Dipartimento di Chimica dell’Università degli studi di Milano.
Queste ceramiche, brevettate a livello internazionale le cui caratteristiche distintive sono certificate secondo norme ISO, utilizzano le peculiarità fotocatalitiche del biossido di titanio e dell’argento per attivare un processo che elimina batteri, virus, odori e inquinanti. Hanno anche ottenuto importanti certificazioni in ambito food contact che attestano la possibilità di utilizzarle a contatto diretto con gli alimenti, nella massima sicurezza, indipendentemente dalla tipologia e formulazione del tipo di cibo.
L’azione di Active Surfaces® è costante, non si esaurisce nel tempo ed è l’unico materiale industriale al mondo a performare non solo con luce UV e solare, ma anche con luci LED, mantenendo la propria efficacia antibatterica e antivirale anche al buio.
Stiamo parlando di un materiale ecoattivo in grado di eliminare il virus SARS-CoV-2 fino al 94% in sole 4 ore di esposizione a luce UV, sia naturale che artificiale. Inoltre, studi specifici ne hanno dimostrato l’efficacia contro i batteri più comuni, come l’Escherichia Coli, e quelli antibiotico-resistenti, come lo Staphylococcus Aureus MRSA.
Anche le proprietà antifungine e antimuffa sono validate scientificamente e certificate.
Questi prodotti sono, infatti, in grado di degradare le molecole organiche odorigene, eliminando i cattivi odori e garantendo ambienti confortevoli e privi di inquinamento sensoriale fastidioso.
Oltre alle proprietà appena descritte, l’uso di ceramica antibatterica presenta numerosi altri vantaggi rispetto ad altri materiali utilizzati comunemente negli spazi di lavoro.
È altamente resistente all’usura, alle macchie e ai graffi, il che la rende un’ottima scelta per le superfici di lavoro e le scrivanie, che spesso subiscono un alto livello di usura.
Grazie alle sue proprietà fotocatalitiche e a quelle super idrofile, Active Surfaces® è facilmente pulibile e igienizzabile, il che significa che può essere mantenuta in condizioni igieniche senza dover utilizzare prodotti chimici aggressivi o dannosi per l’ambiente.
È in grado di convertire molecole volatili di inquinanti pericolosi come gli ossidi d’azoto e i composti organici volatili in sostanze innocue, con grandi vantaggi per la salute dell’uomo sia in luoghi esterni che in ambienti interni.
Infine, la ceramica antibatterica è disponibile in una vasta gamma di texture, cromie e formati e può essere facilmente accoppiata con altri materiali come legno, metallo e vetro.
Tutto ciò la rende un’opzione particolarmente versatile, ecologica e sostenibile nella creazione di ambienti contemporanei, piacevoli, funzionali e sicuri, garantendo allo stesso tempo il massimo dell’estetica e della protezione della salute.
Comments are closed